La collina di Moneta si trova lungo la direttrice che collega il mar Tirreno alla città di Carrara, appena sopra la frazione di Fossola.
La coltivazione della vite, in questo preciso luogo, è testimoniata sin dall’antichità.
Attualmente la collina è sovrastata dai ruderi dell’antico e importante Castello, del quale si ha notizia sin dall’alto medioevo. Le nostre vigne sono coltivate da metà monte sino alla prima sommità della collina, appena sotto il Castello. Il nostro vino proviene solo ed esclusivamente dalle vigne coltivate in Moneta. Gli impianti presentano una età media di 30 anni.
La conduzione della coltivazione e l’intervento in cantina avvengono nel massimo rispetto della terra, prima, e del consumatore, poi. L’idea, maturata negli anni, è quella di produrre un vino “naturale“. Ovverosia, un vino fermentato con lieviti naturali (indigeni) a cui non sia aggiunto altro, se non modeste dosi di solforosa, in funzione disinfettante e conservante.
La Società agricola è nata dall’impegno congiunto di più famiglie, che hanno sempre coltivato queste vigne, da più di trent’anni, e che vogliono restituire al territorio un prodotto integro, fiero della propria naturalità, che si offre al mercato senza correzioni, rispettando i proprî tratti originarî, e, quindi, il proprio territorio.
– in foto, una veduta dell’antico Castello di Moneta, dall’apice dei terreni aziendali
