La nostra “idea” di vino

La società agricola Moneta s.r.l.s. nasce dall’intenzione di produrre vini rispettosi dell’identità enologica territoriale carrarese. La compagine sociale è sostanzialmente riconducibile a una famiglia, storicamente proprietaria di un appezzamento esposto in modo ottimale, appena prima dei ruderi del borgo di Moneta. L’idea è stata quella di porre sul mercato quello che da anni rappresenta il principale occupante della nostra tavola quotidiana: il vino di Moneta.

Punto focale sul quale è concentrato lo sforzo produttivo è quello secondo il quale in cantina tutti i vini debbano fermentare con lieviti naturali (indigeni).

Crediamo, infatti, che ciò sia essenziale al fine di rispettare la tipicità dei vitigni vinificati e del loro territorio.

Non usiamo chiarificanti, né aggiungiamo mosti concentrati per aumentare i gradi alcolici.

Impieghiamo soltanto minime dosi di solforosa (alla vendemmia, al primo travaso, e in fase di imbottigliamento) per garantire la perfetta sanificazione e una corretta conservazione del prodotto.

Allo stato attuale, le nostre uve provengono solo dalla collina di Moneta. Per noi, infatti, produrre vino ha significato sempre vinificare l’uva coltivata a Moneta, nel Comune di Carrara, sulla relativa Collina. Qui coltiviamo da anni i vigneti della nostra famiglia, ai quali oggi si aggiungono alcune importanti e splendide particelle, concesse in affitto da altri storici proprietari.

Salendo dalla località di Fossola, superato lo storico nucleo di case conosciuto come “Ciocco”, l’antica Via Moneta conduce alle nostre vigne, e, quindi, all’omonimo castello.

In questo luogo la coltivazione della vite si giova di un microclima superlativo. Umidità contenuta,  esposizione che varia da est a ovest con prevalenza delle coste che guardano a sud, terreno molto sciolto, adatto alla viticoltura e costante ventilazione sono gli elementi che contribuiscono a rendere privilegiato il luogo dove maturano le nostre uve.

Crediamo che il vino sia un “alimento” e vinifichiamo prodotti che, in primo luogo, piacciono a noi e alla nostra famiglia. Confidiamo che molti possano trarne beneficio, in ogni occasione, anche quotidiana, come noi, fino ad oggi, abbiamo fatto.

Recentemente abbiamo avuto l’onore essere stati selezionati nella bella iniziativa, dedicata al “calendario dell’avvento” 2020, curata dalla storica Enoteca-Ristorante Ombre Rosse di Parma. Al link seguente trovate una lettura che siamo davvero lieti di condividere:

https://www.ombrerosseparma.com/post/bianco-di-moneta-az-agricola-moneta-calendario-dell-avvento-giorno-5?fbclid=IwAR0yQ-DaR4uIGm1ryzmS7PFxKv7V0CZM492Zh5aweX-_i8L2cU3b2eaFBA0